
La Quaresima è tempo di riflessione, di cambiamento e di rinnovamento interiore. Un cammino che ci invita a liberarci dal superfluo, ad aprire il cuore a Dio e agli altri, a coltivare la speranza e a prenderci cura del mondo che ci circonda. Per accompagnare questo percorso, a partire da mercoledì 5 marzo (Mercoledì delle Ceneri), la Parrocchia San Bernardino proporrà una serie di video meditazioni quotidiane (“In Ascolto della Sua Parola”, alla sua undicesima edizione) che offriranno uno sguardo nuovo sulla spiritualità e sulla vita di tutti i giorni.
Queste meditazioni saranno disponibili ogni mattina alle ore 7:00 e potranno essere seguite sui canali social parrocchiali:
▪️YouTube
Un tema centrale: l’ecologia eucaristica
A differenza degli anni precedenti, le meditazioni non saranno strettamente legate al Vangelo del giorno – che resta comunque da leggere prima di guardare il video – ma si focalizzeranno su un tema di grande profondità e attualità: l’ecologia eucaristica.
Ma cosa significa ecologia eucaristica? Questo concetto ci invita a vedere il mondo con gli occhi dell’Eucaristia, riconoscendo in ogni cosa la presenza viva di Dio. L’Eucaristia non è solo un momento di adorazione o di celebrazione liturgica, ma una scuola di vita, in cui impariamo a essere grati per i doni ricevuti, a rispettare il creato, a vivere con essenzialità e a donare noi stessi agli altri.
L’ecologia eucaristica ci insegna che la spiritualità non è un qualcosa di astratto, ma si manifesta nella concretezza del nostro quotidiano, nei gesti di amore, nell’attenzione verso il prossimo, nella cura per il mondo che abitiamo.
Le tematiche delle meditazioni
Ogni giorno, attraverso una riflessione breve e incisiva, le meditazioni affronteranno aspetti fondamentali del cammino quaresimale, offrendo prospettive nuove e concrete per vivere la fede nella vita di tutti i giorni.
Ecco i temi principali che verranno trattati:
▪️speranza: come imparare a vedere la luce anche nei momenti di difficoltà, coltivando una fiducia profonda in Dio e nel futuro;
▪️conversione personale: cambiare il cuore non significa solo evitare il peccato, ma scegliere ogni giorno di orientare la vita verso il bene;
▪️liberazione dal superfluo e apertura a Dio e agli altri: eliminare ciò che appesantisce il cuore e imparare ad accogliere l’essenziale;
▪️rispetto per l’ambiente: il creato è un dono di Dio, custodirlo è una responsabilità spirituale e umana.
Perché seguire queste meditazioni?
Queste riflessioni quotidiane non sono solo un’opportunità per approfondire la propria fede, ma una vera e propria guida pratica per trasformare la propria vita. Ogni video sarà breve, incisivo e offrirà un proposito concreto per la giornata, affinché ogni fedele possa mettere in pratica quanto ascoltato.
Le meditazioni sono create per:
➡︎ chi desidera iniziare o approfondire il proprio cammino spirituale, trovando ogni giorno uno stimolo per avvicinarsi a Dio;
➡︎ chi è semplicemente curioso e vuole scoprire un nuovo modo di vivere la Quaresima, più vicino alla vita quotidiana;
➡︎ chi cerca un momento di riflessione pratica per affrontare con maggiore consapevolezza e serenità le sfide di ogni giorno.
Un invito a vivere la Quaresima con intensità
La Quaresima non è solo un tempo di rinunce, ma un’occasione per riscoprire la bellezza della fede nelle piccole cose. Seguire queste meditazioni significa scegliere di vivere con maggiore consapevolezza, di vedere il mondo con occhi nuovi e di lasciarsi trasformare dal Vangelo in gesti concreti.
L’invito è semplice: prenditi qualche minuto ogni mattina per ascoltare, riflettere e mettere in pratica una piccola azione di cambiamento. La Quaresima è un tempo di grazia: rendiamolo un’occasione vera per rinnovarci.
Iniziamo, insieme, questo cammino, per scoprire che la fede non è solo preghiera, ma uno stile di vita che abbraccia ogni istante della nostra esistenza.
A cura di Marcello la Forgia
Responsabile Comunicazioni parrocchiali