Ancora nessun commento

«Un fiore dai petali armonici»: la Chiesa locale si racconta nei cento anni di Luce e Vita

parrocchia san bernardino molfetta - presentazione libro cento anni luce e vita molfetta 2025«Con i suoi oltre 3.800 numeri, “Luce e Vita” è come un fiore dai petali armonici: ogni edizione ha raccontato un tratto del nostro cammino ecclesiale e sociale. In quelle pagine c’è la storia di una Chiesa e di una società di cui siamo eredi, custodi e trasmettitori». Con queste parole intense e cariche di significato, il Vescovo Mons. Domenico Cornacchia ha aperto la presentazione del volume “Cento anni di Luce e Vita, svoltasi sabato 29 marzo nell’Auditorium “Achille Salvucci” del Museo Diocesano di Molfetta. È stato un appuntamento sentito e partecipato, che ha unito memoria e futuro, storia e profezia, per celebrare un secolo di vita del settimanale diocesano, voce viva della nostra Chiesa locale.
Per il Vescovo, la pubblicazione del volume rappresenta «un momento storico nel cammino della nostra Chiesa diocesana», un’occasione per riflettere su un’esperienza editoriale che ha attraversato epoche, raccontato volti, testimoniato avvenimenti grandi e piccoli della vita ecclesiale e sociale. Ha ringraziato i curatori del volume (il prof. Luigi Sparapano, Mons. Luigi Michele de Palma e il prof. Marco Ignazio De Sanctis) e tutte le persone che negli anni hanno offerto tempo, energie, competenze e passione per dare continuità al progetto di comunicazione della Diocesi.

parrocchia san bernardino molfetta - presentazione libro cento anni luce e vita molfetta 2025Per altro, nel libro, la nostra Parrocchia viene citata sia con la sua Equipe delle Comunicazioni che con alcuni dei suoi singoli componenti per il suo impegno nella comunicazione, nell’evangelizzazione digitale, nelle innovazioni pastorali e per il contributo fattivo donato alla Diocesi fino al 2022 con dedizione, spirito di collaborazione e fedeltà al servizio. È un riconoscimento che ci sprona a continuare questo cammino, consapevoli che la comunicazione è, prima di tutto, un gesto d’amore e di comunità.

 

Un’opera che racconta storie dentro la Storia

parrocchia san bernardino molfetta - presentazione libro cento anni luce e vita molfetta 2025 Nel suo intervento, Mons. Luigi Michele de Palma, Archivista Generale della Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, ha evidenziato come Luce e Vita sia tra le testate più antiche della Puglia ancora in pubblicazione. Ha raccontato che, nei primi tempi della fondazione della Diocesi, il giornale fu l’unico strumento di collegamento tra le quattro città, dando voce a comunità, parroci, associazioni e fedeli che attraverso di esso si sentivano parte di un’unica realtà. Con parole di gratitudine, ha ringraziato il prof. Marco Ignazio de Santis per i saggi storici contenuti nel volume e la Tipografia Mezzina, da sempre accanto al settimanale, anche nei momenti più difficili.
A raccontare l’impianto e il valore del libro è stato il prof. Gianni Antonio Palumbo. Il volume, infatti, non è solo una raccolta celebrativa, ma un mosaico di voci e di memorie che si intrecciano con la storia ecclesiale e civile del territorio. Oltre ai contributi di de Santis, troviamo le testimonianze dei direttori don Girolamo Samarelli, Renato Brucoli e don Ignazio Pansini per gli anni sotto l’episcopato di don Tonino Bello, l’introduzione di Emanuela Maldarella sulle origini delle comunicazioni sociali in Puglia, un ampio saggio di Luigi Sparapano sul cammino delle comunicazioni diocesane negli ultimi trent’anni e una riflessione di don Fabio Tangari su Luce e Vita Documentazione.
Completano il volume i saluti istituzionali di don Giuseppe Germinario, Vincenzo Corrado, Mauro Ungaro e la prefazione di Mons. Luigi Michele de Palma.

 

Comunicare il Vangelo oggi: uno stile da ritrovare

parrocchia san bernardino molfetta - presentazione libro cento anni luce e vita molfetta 2025Profondo e stimolante l’intervento di don Oronzo Marraffa, segretario della Commissione Cultura e Comunicazione della CEP. «Luce e Vita è come lo sguardo del Samaritano – ha affermato – perché racconta ciò che tutti vedono, ma con compassione, attenzione e profondità». Ha ricordato che il settimanale non è solo uno strumento per informare, ma anche per formare, aiutando i lettori a leggere i segni dei tempi, a fare discernimento, a coltivare uno stile sinodale e pastorale nella vita di ogni giorno.
Nel tempo della frammentazione mediatica, Luce e Vita resta anche un riferimento per orientarsi con uno sguardo umano, capace di raccontare storie vere, con sapienza del cuore e attenzione alle persone. «Non è un servizio da consumare, ma un bene comune da custodire e trasmettere», ha ribadito, invitando tutti a sentirsi parte attiva di questo progetto ecclesiale.

 

Un invito alla responsabilità e alla visione

parrocchia san bernardino molfetta - presentazione libro cento anni luce e vita molfetta 2025A conclusione dell’evento, il prof. Gino Sparapano ha ribadito il valore dell’impegno comunicativo della nostra Diocesi che, grazie all’Ufficio diocesano per le Comunicazioni, è stata per anni punto di riferimento a livello nazionale per la gestione e la linea editoriale delle comunicazioni sociali. Ha sottolineato che pubblicare questo volume è stato un atto di giustizia e di gratitudine verso tutti coloro che hanno fatto della comunicazione una vera missione. Ma ha anche lanciato un invito forte al rilancio delle comunicazioni sociali in Diocesi «perché c’è uno smarrimento evidente, che non è comunione»: «è necessario non essere più spinti dalle scadenze, ma essere ideatori e progettisti di quello che la nostra comunicazione in Diocesi deve ancora essere, progettando a lungo termine con occhi profetici, capaci di leggere e reinterpretare il presente alla luce del Vangelo».

 

A cura di Marcello la Forgia
Responsabile parrocchiale delle Comunicazioni Sociali

 

Invia un commento