Ancora nessun commento

La Porta Santa, simbolo di conversione e misericordia

parrocchia san bernardino molfetta - giubileo 2025 significato porta santa Dal punto di vista simbolico, la Porta Santa assume un significato particolare: è il segno più caratteristico, perché la meta è poterla varcare. La sua apertura da parte del Papa costituisce l’inizio ufficiale dell’Anno Santo. Originariamente, vi era un’unica porta, presso la basilica di San Giovanni in Laterano – che è la cattedrale del Papa, vescovo di Roma. Per permettere ai numerosi pellegrini di compiere il gesto, anche le altre tre basiliche papali romane hanno offerto questa possibilità.
Nel passare questa soglia, il pellegrino si ricorda del testo del capitolo 10 del vangelo secondo Giovanni: «Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo». Il gesto esprime la decisione di seguire e di lasciarsi guidare da Gesù, che è il Buon Pastore.
Essere a Roma, inoltre, diventa un’esperienza carica di uno speciale significato per il rimando alla memoria di san Pietro e san Paolo, gli apostoli che con i loro insegnamenti e il loro esempio sono riferimento per la Chiesa universale. Il loro sepolcro si trova proprio nella città eterna, dove sono stati martirizzati. Insieme alle catacombe dei primi cristiani, è luogo di continua ispirazione e collegamento alla tradizione bimillenaria della Chiesa.

 

A cura di Mirko Sabato
Componente Equipe parrocchiale Comunicazioni Sociali

 

Invia un commento