3

Giornale parrocchiale giugno: nelle esperienze il cuore della comunità

parrocchia san bernardino molfetta - giornale parrocchiale giugno 2025Giugno è tempo di bilanci, ma anche di nuove partenze. Con questo spirito esce il nuovo numero di ComUnione, il giornale parrocchiale della comunità di San Bernardino, che chiude l’anno pastorale 2024-2025 con pagine piene di cammini, esperienze e volti che hanno fatto vivere la fede in modo concreto, condiviso e sempre rinnovato.
Questo numero accompagna il lettore in un viaggio attraverso le molteplici esperienze vissute dai diversi settori dell’Azione Cattolica parrocchiale, riflettendo la vitalità e la profondità di un cammino comunitario che ha avuto come filo conduttore la frase evangelica “Prendi il largo”.

 

AC: un anno tra fantasia, inquietudine e fiducia

Dagli Adulti ai Giovanissimi, il racconto di questo anno associativo ci restituisce immagini vive di un popolo in cammino. Gli Adulti hanno riflettuto, con il Vangelo come guida, su come portare creatività e stupore nella quotidianità, imparando ad abitare anche le proprie fragilità come luoghi di rinascita.
Giovani e Giovanissimi, invece, hanno vissuto un anno fatto di fantasia, rischio, inquietudine e gioia: parole che sono diventate chiavi di lettura del mondo, strumenti per capire meglio sé stessi, le relazioni, la fede. Esperienze semplici, ma profonde, che hanno fatto crescere il desiderio di essere autentici, accoglienti, veri.
L’ACR, infine, ha guidato i più piccoli nella scoperta della misericordia e della gioia del Vangelo, con un’attenzione particolare al significato del Giubileo, culminato con il pellegrinaggio dei ragazzi verso la Porta Giubilare della Cattedrale.

 

Una comunità in festa e in cammino

parrocchia san bernardino molfetta - giubileo confraternita associazione immacolata molfetta sintesi 2025La festa di fine anno catechistico ha reso visibile la bellezza della fede vissuta insieme: un pellegrinaggio, fatto di canti, sorrisi e preghiera, che ha portato i bambini, i ragazzi, i genitori e tutta la comunità a varcare quella Porta che rappresenta Cristo, la vera via verso il Padre.
Ma questo numero racconta anche il Giubileo delle Confraternite, vissuto a Roma dalla nostra Confraternita e dall’Associazione Femminile dell’Immacolata. Un’esperienza ricca di fede e fraternità, che ha visto i partecipanti attraversare la Porta Santa di San Pietro e celebrare l’Eucaristia nella Basilica di San Lorenzo in Damaso, luogo in cui, nel 1613, la Confraternita di Molfetta fu aggregata all’Arciconfraternita dell’Immacolata Concezione. Un ritorno alle radici, che ha ravvivato il senso di appartenenza e responsabilità, rafforzando il legame spirituale con la Chiesa universale.

 

Evangelizzazione digitale: una sfida da abitare

parrocchia san bernardino molfetta - rubrica evangelizzazione digitale comunicazione parrocchia cosa pubblicare verticale orizzontaleNella Rubrica dedicata all’evangelizzazione digitale, si riflette sul significato di una comunicazione autenticamente evangelica all’interno delle comunità parrocchiali, in un tempo in cui il rischio di restare intrappolati in una comunicazione sterile o autoreferenziale è sempre dietro l’angolo.
Come scritto nel contributo del prof. Andrea Tomasi, evangelizzare online non significa semplicemente “pubblicare contenuti”, ma comunicare la vita del Vangelo con linguaggio vivo e relazionale. L’articolo mette in guardia dalla tentazione di curare la forma a scapito del contenuto e ricorda che l’efficacia evangelizzatrice non dipende dalla visibilità, ma dalla verità del messaggio e dalla testimonianza di chi lo annuncia. Comunicare il Vangelo oggi implica anche un cambio di postura: passare da una presenza passiva a una presenza significativa, capace di generare prossimità, condivisione e dialogo.

 

Giubileo 2025: una comunità in cammino tra speranza e impegno

parrocchia san bernardino molfetta - festa fine anno catechismo azione cattolica pellegrinaggio porta santa giubileo 2025L’articolo della Rubrica dedicata al Giubileo guida i lettori a comprendere il significato profondo di questo tempo di grazia, che non è solo un appuntamento da celebrare, ma un’occasione concreta per riscoprire il senso del cammino, personale e comunitario.
Nel testo si sottolinea come sia necessario vivere il Giubileo non come spettatori, ma come protagonista, attraverso pellegrinaggi, iniziative formative, celebrazioni e partecipazioni attive ai grandi eventi giubilari. Il Giubileo diventa, così, un invito a camminare nella speranza, a rimettere Dio al centro e a rinnovare lo stile della comunità, che deve essere più fraterna, più orante, più missionaria.

 

Estate, giubilei e futuro: uno sguardo oltre giugno

parrocchia san bernardino molfetta - giubileo roma pellegrinaggio diocesi porta santa santa messaLo sguardo è già proiettato verso i mesi estivi, ricchi di esperienze educative e spirituali: dall’Oratorio Estivo interparrocchiale, al Campo scuola ACR a Giovinazzo, fino alla giornata di fraternità a Taranto, tutto è pronto per proseguire il cammino con il ritmo della gioia.
Chiude il numero uno speciale approfondimento sul pellegrinaggio come esperienza giubilare e la presentazione dei prossimi due appuntamenti giubilari che coinvolgeranno la nostra comunità: il Giubileo dei Missionari Digitali e degli Influencer Cattolici (28-29 luglio) e il Giubileo dei Giovani (1-3 agosto).

 

Il numero di giugno di ComUnione non è solo da leggere. È da attraversare, come un sentiero di parole che ci parlano di ciò che siamo e di ciò che, insieme, vogliamo diventare. È disponibile in Parrocchia da questa sera oppure può essere scaricato in formato PDF usando il seguente tasto.

Commenti ( 3 )

  1. Rispondi
    Vita Giancola says:

    Grazie a chi ha lavorato a questo numero. Ogni parola, ogni foto, ogni testimonianza racconta qualcosa che vale: il cuore della comunità, che continua a battere nel silenzio del quotidiano.

  2. Rispondi
    Beppe Muzzu says:

    È bello vedere come siano stati coinvolti anche i ragazzi, i giovani, le famiglie. La comunicazione non è mai a senso unico: è uno scambio che costruisce identità e legami.

  3. Rispondi
    Elena Grecolini says:

    Sarebbe bello che ogni numero fosse occasione di dialogo: magari creando piccoli gruppi di lettura che, partendo dagli articoli, generino confronto, idee, rilanci pastorali. Anche questo è sinodalità.

Invia un commento