
Con l’inizio della Quaresima 2025, ci prepariamo a vivere un periodo di riflessione, conversione e rinnovamento spirituale. Il Santo Padre Francesco, nel suo messaggio “Camminiamo insieme nella speranza” (clicca qui e leggilo sul sito del Vaticano), ci invita a intraprendere questo cammino con fede e unità. Egli sottolinea l’importanza di camminare insieme, promuovendo la sinodalità e la speranza come pilastri del nostro percorso quaresimale.
Come camminare insieme nella speranza?
Papa Francesco risponde a questa domanda ricordando, anzitutto, la nostra condizione di pellegrini e ponendoci alcune domande: «Come mi lascio interpellare da questa condizione? Sono veramente in cammino o piuttosto paralizzato, statico, con la paura e la mancanza di speranza, oppure adagiato nella mia zona di comodità? Cerco percorsi di liberazione dalle situazioni di peccato e di mancanza di dignità?».
Allo stesso tempo, ribadisce la necessità di una «conversione alla sinodalità», ovvero il “camminare insieme”. «In questa Quaresima, Dio ci chiede di verificare se nella nostra vita, nelle nostre famiglie, nei luoghi in cui lavoriamo, nelle comunità parrocchiali o religiose, siamo capaci di camminare con gli altri, di ascoltare, di vincere la tentazione di arroccarci nella nostra autoreferenzialità e di badare soltanto ai nostri bisogni – scrive nel suo messaggio –. […] Abbiamo un atteggiamento di accoglienza, con gesti concreti, verso coloro che si avvicinano a noi e a quanti sono lontani; […] facciamo sentire le persone parte della comunità o se le teniamo ai margini».
Infine, la conversione della speranza, della fiducia in Dio e nella sua grande promessa, la vita eterna. «Dobbiamo chiederci: ho in me la convinzione che Dio perdona i miei peccati? Oppure mi comporto come se potessi salvarmi da solo? Aspiro alla salvezza e invoco l’aiuto di Dio per accoglierla? Vivo concretamente la speranza che mi aiuta a leggere gli eventi della storia e mi spinge all’impegno per la giustizia, alla fraternità, alla cura della casa comune, facendo in modo che nessuno sia lasciato indietro?».
Appuntamenti e videocatechesi
Per accompagnarci in questo cammino, la Parrocchia San Bernardino ha fissato una serie di eventi e celebrazioni, che è possibile conoscere scaricando la locandina e la brochure illustrata, cliccando su uno dei due tasti seguenti.
Inoltre, a partire dal 5 marzo (Mercoledì delle Ceneri), ogni mattina alle 7:00, saranno disponibili le videocatechesi di Quaresima sui nostri canali di comunicazione: sarà questa un’opportunità per iniziare la giornata con una riflessione spirituale (scopri dove seguire le catechesi).
Settimana Santa
Infine, il programma dettagliato degli eventi della Settimana Santa sarà pubblicato prima della Domenica delle Palme. Pertanto, l’invito è quello di seguire e consultare i nostri canali ufficiali per rimanere aggiornati.